Accedi al sito
Non ricordi la password?
Recupera password
torna al login
Serve aiuto?
  • Home
  • Chi siamo
    • Curriculum Vitae
    • Obiettivi
    • Informazioni sul Sito
    • Politica per la Qualità
    • Politica Ambientale
    • Affiliazioni
  • Attività
    • Agricoltura
    • Geologia
      • Geologia e costruzioni
      • Geologia e territorio
      • Valutaz. Rischio Idrogeologico
      • Bonifiche siti contaminati
      • Idrogeologia e pozzi
      • Videoispezioni
      • Monitoraggio pozzi
      • Prove di pozzo
      • Studi idrogeologici
      • Galleria foto Geologia
    • Foreste
      • Sistemazioni idraulico-forestali
      • Pianificazione territoriale
  • Cartografia numerica
  • Portfolio
  • Collaborazioni
  • Area riservata
  • Contatti
    • Richiedi un appuntamento
Studio Risorsaterra
Agricoltura Geologia Foreste

Bonifiche siti contaminati

Nel corso degli anni lo Studio Risorsaterra ha maturato anche una discreta esperienza nel campo della caratterizzazione ambientale e delle bonifiche in seguito ad eventi di contaminazione della matrici presenti in sottosuolo.

Si tratta di fenomeni accidentali che comportano attente valutazioni sulle dinamiche in gioco: da una parte le sostanze contaminanti che hanno peculiari comportamenti reologici e differenti modalità di migrazione e di degradazione; dall'altra le matrici coinvolte che oltre ai terreni superficiali (primo sottosuolo) possono comprendere le acque superficiali (corsi d'acqua, canali, laghi, ..) o, in casi più rilevanti, anche i terreni acquiferi (superficiali e profondi).

Il complesso dinamico di fattori determina talvolta analisi complesse e soluzioni costose.

Compito del professionista che valuta tali problematiche, in accordo con gli enti di controllo, nel rispetto delle normative vigenti, è quello di individuare tempestivamente l'entità dei fenomeni e valutarne la gravità mediante una serie di indagini mirate. La fase di caratterizzazione prevista nel Titolo V della Parte Quarta del D.Lgs. 152/2006 e ss.mm. è finalizzata proprio a tale scopo: sulla base della caratterizzazione ambientale (condotta secondo le indicazioni contenute nell'Allegato 2 del Titolo V) si può applicare la procedura di analisi del rischio sito specifica per la determinazione delle concentrazioni soglia di rischio (CSR).

Grande importanza nella fase preliminare ha la scelta dei criteri di valutazione e delle indagini che in molti casi comportano spese molto ingenti e che, purtroppo spesso, ne implicano di ulteriori per l'eventuale successiva fase di bonifica.

Le tecniche di bonifica richiedono poi competenze avanzate ed un approccio multidisciplinare (geologi, chimici, tecnici ambientali,...) per una maggior efficacia delle soluzioni.

In alcune circostanze, principalmente legate a fenomeni di contaminazione emersi in seguito ad un eccessivo lasso di tempo rispetto all'inizio dell'inquinamento, si assiste a danni ambientali irreparabili in termini di costi/benefici. Si tratta spesso dei fenomeni di contaminazione che giungono ad interessare le falde acquifere profonde, quelle che naturalmente sarebbero le più protette e di miglior qualità.

I casi di inquinamento di cui lo Studio Risorsaterra si è occupato nel corso degli anni, spaziano dalla dispersione in sottosuolo di solventi clorurati e di oli combustibili con contaminazione a carico di falde profonde, a sversamenti accidentali di Gasolio da cisterne o impianti di riscaldamento che hanno impattato solamente i terreni superficiali o le prime falde. 

Le attività svolte hanno consentito nella maggior parte dei casi di giungere alla certificazione di avvenuta bonifica da parte dell'ente competente (Provincia).

Lo studio si occupa attualmente anche di bonifiche mediante messa in sicurezza permanente in aree industriali in cui si trovano scorie inquinanti che vengono stoccate in vasche impermeabilizzate appositamente predisposte.

 

Menu
» Geologia e costruzioni
» Geologia e territorio
» Valutaz. Rischio Idrogeologico
» Bonifiche siti contaminati
» Idrogeologia e pozzi
» Videoispezioni
» Monitoraggio pozzi
» Prove di pozzo
» Studi idrogeologici
» Galleria foto Geologia
Meteo
Feed Rss

Info Contatti

Rete Risorsaterra - Agricoltura Geologia Foreste
Via C.A.Coda, 22/E
13900 - Biella
Biella - Italia

Tel: 015 23346
Fax: 015 23346
info@risorsaterra.it

Random Keywords

Pianificazione territoriale
GIS
Geologia
Agronomi
Foreste
Bonifiche ambientali
Monitoraggio falde
Cartografia numerica
Biella
Videoispezioni pozzi
Pozzi per acqua
Sistemazioni di versante
Idogeologia
Privacy
  • Home
  • Chi siamo
  • Attività
  • Cartografia numerica
  • Portfolio
  • Collaborazioni
  • Area riservata
  • Contatti